Livia Dumontet Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione
    • Livia Dumontet
    • I Soci Fondatori
    • I Nostri Valori
    • La Nostra Missione
    • Documenti Sociali e Rendiconti Finanziari
  • I Progetti
    • Premio Livia Dumontet >
      • I Edizione 2014-15
      • II Edizione 2015-16
      • III Edizione 2016-17
      • IV Edizione 2017/18
      • V Edizione 2018-19
      • Vi Edizione 2021-2022
    • I Raccontatori
    • Borsa di Studio Livia Dumontet
    • Il Mio Racconto
    • Incontri con l'Autore >
      • 03-02-2016: Yigal Leykin
      • 31-01-2017: Maurizio Maggiani
      • 03-02-2017: Francesco Pinto " I Giorni dell'Oro"
      • 02-12-2017: Francesco Carofiglio
      • 15-02-2018: Raja Alem
    • Letture a casa
  • Photogallery
    • I Edizione Premio Livia Dumontet 2014-15
    • II Edizione Premio Livia Dumontet 2015-16
    • III Edizione Premio Livia Dumontet 2016-17
    • IV Edizione Premio Livia Dumontet 2017-18
    • V Edizione Premio Livia Dumontet 2018-19
    • VI Edizione 2019-2020
    • Il Mio Racconto
    • I Raccontatori
    • Incontri con l'Autore
    • Letture a casa
  • Riconoscimenti
    • Patrocini
    • Rassegna Stampa
  • Partner
  • Come Sostenerci
    • Donazioni
    • Diventa "Sostenitore"
  • Contatti

Sesta Edizione 2021-2022

La VI Edizione del Premio vedrà la partecipazione di solo due scrittori, dei tre previsti. Non abbiamo potuto organizare , causa difficoltà a reperire il libro "La paziente n° 9", l'incontro con l'autore Defilippi . Lo sostituirà Vincenza Alfano che incontrerà con il suo " Perchè ti ho perduto" gli alunni di due scuole.

photogallery
La VI Edizione del Premio Livia Dumontet , dopo i due anni di sospensione dovuta alle restrizioni imposte per la pandemia da Covid 19, e alla modalità di didattica a distanza utilizzata dalle scuole, riprende il concorso "leggerepervivere,vivereperleggere" collegato al Premio Livia Dumontet. 
Ricordiamo che l'edizione 2019-2020, sebbene non sia giunta al termine del suo naturale epilogo, con la consegna delle borse di studio, ha potuto però vedere la partecipazione degli scrittori Domenico Quirico e Davide Enia, mentre non è stato possibile organizzare gli incontri scuole - autori per Giuseppe Catozzella e Pietro Bartolo.
Il tema scelto per la passata edizione, era "Il Migrante" che ritenevamo  importante portare nelle scuole non solo per far conoscere da diretti testimoni quele è il suo effettivo impoatto, ma anche per rompere il corto circuito mediatico, che nonostante i numeri ci dicano il contrario, ci fanno vivere la migrazione come il nemico e la causa della nostra difficile situazione, un urlo e  grido di disumanità che ci sta coprendo.
Quest’anno, nostra intenzione è quella di affrontare un argomento che riteniamo importante portare all’attenzione dei ragazzi, il disagio psicologico.
La situazione di emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19 ha messo a dura prova la salute psicologica di molti ragazzi, non solo per le preoccupazioni e incertezze dovute alla paura di ammalarsi, ma, soprattutto, al cambiamento delle abitudini quotidiane e alle nuove modalità di studio, attraverso la didattica a distanza.  Questo il motivo di scegliere romanzi scritti da due importanti psicoanalisti, Paolo Milone, con “l’Arte di legare le persone”   ( Ed. Einaudi) e Alessandro De Filippi con “ La paziente n° 9”       ( Ed. Mondadori), e da Vincenza Alfano, vincitrice del Premio “Annamaria Ortese" con il suo libro “Perché ti ho perduta” sulla vita di Alda Merini. Abbiamo scelto romanzi e non saggi che ci raccontano di storie di disagio e della difficoltà dell’animo umano ad affrontalo.
 Tre opere letterarie sulla malattia mentale , affrontato da grandi scrittori come  Pirandello, Svevo, Ariosto con il suo " Orlando Furioso" e da opere teatrali della Antica Grecia e dello stesso Seneca. Un percorso di conoscenza e coscienza per gli studenti delle scuole superiori che li avvicini al mondo delle tenebre della follia.
Le scuole invitate a partecipare al concorso sono:
a) IS Archimede di Napoli-Ponticelli
b) Liceo Elsa Morante di Napoli- Scampia
c) Liceo Galileo Galilei, di Napoli Vomero-Soccavo



 


Immagine
Immagine

Associazione Livia Dumontet Onlus
CF: 95217340637 - Sede Sociale: Via Nevio 36 - 80122 - Napoli
segreteria @ liviadumontetonlus.it

© COPYRIGHT 2015 
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​Privacy and Cookie Policy